• español
    • English
    • español
    • English
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
    View Item 
    •   TITULA home
    • Universidad Europea de Madrid
    • Facultad de Ciencias de la Actividad Física y del Deporte y Fisioterapia
    • Grado
    • View Item
    •   TITULA home
    • Universidad Europea de Madrid
    • Facultad de Ciencias de la Actividad Física y del Deporte y Fisioterapia
    • Grado
    • View Item

    Efficacia del drenaggio linfatico manuale con metodo Godoy rispetto al drenaggio linfatico manuale con metodo Vodder in pazienti sopravvissute di cancro al seno con linfedema post mastectomia: un trial randomizzato

    Author/s: Ruffilli, Antea
    Advisor/s: Domínguez Balmaseda, Diego
    Keyword/s: Cáncer de mama; Mastectomía; Linfedema; Drenaje linfático manual; Terapia descongestiva compleja
    Degree: Grado en Fisioterapia
    Date of defense: 2022-06
    Type of content: TFG
    URI: http://hdl.handle.net/20.500.12880/1923
    Abstract:
    Il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato e la principale causa di decessi per cancro nelle donne in tutto il mondo rappresentando il 14% di tutte le mortalità correlate al cancro. Il linfedema correlato al cancro al seno è una sequela comune della terapia chirurgica e radioterapica portando a gravi effetti funzionali e psicologici. La principale terapia per trattare il linfedema è la terapia complessa decongestiva che comprende DLM (drenaggio linfatico manuale), bendaggi/indumenti compressivi ed esercizi funzionali. Il DLM riveste un ruolo fondamentale e con la nascita del nuovo metodo Godoy si mette in discussione l'uso dei movimenti circolari raccomandati dalla tecnica di DLM convenzionale Vodder. Tuttavia la tecnica di DLM più efficace nella riduzione del volume e del dolore nei pazienti con linfedema è ancora in dibattito. L'obiettivo di questo studio era quello di valutare quale fosse la tecnica di DLM, tra il metodo Gold standard Vodder e il metodo Godoy, più efficace nella riduzione dell’edema, della soglia e percezione del dolore, nell’aumento del ROM del braccio ed infine nel miglioramento della qualità di vita in pazienti donne sopravvissute al cancro al seno con linfedema del braccio post-mastectomia. Per raggiungere l’obiettivo, è stato realizzato un studio sperimentale randomizzato controllato longitudinale analitico prospettico dove per calcolare la dimensione del campione, è stato svolto uno studio previo pilota con la partecipazione di 30 soggetti. Tutte le partecipanti allo studio sono state reclutate attraverso l’Asociación Española de Linfedema, e sono state selezionate donne con linfedema omolaterale alla mastectomia con minimo 20% di differenza di volume rispetto all’arto sano. Le partecipanti, randomizzate in due gruppi, hanno ricevuto il trattamento con DLM, diverso per i due gruppi, terapia compressiva, terapia meccanica (solo gruppo Godoy) ed esercizi funzionali. Tutto lo studio è stato diviso in due fasi; fase intensiva, della durata di 1 mese e fase di mantenimento, della durata di 5 mesi per un totale di 6 mesi. Durante tutto lo studio è stato misurato e valutato il perimetro ed il volume dell’arto, oltre alla percezione e alla soglia del dolore, al ROM e alla qualità di vita e alla fine dello studio i dati ottenuti sono stati analizzati per trarne le conclusioni.
    Export: Exportar a MendeleyExportar a RefWorksExportar a EndNoteExportar a RISExportar a BibTeX
    Show full item record

    Files in this item

    ADOBE PDF
    Name: tfg_RuffilliAntea.pdf
    Size: 2.660Mb
    Format: PDF
    Type of content: TFG

    Collections

    • Grado
    Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternacionalExcept where otherwise noted, this item's license is described as Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internacional

    TITULA. Repositorio de Proyectos Fin de titulación

    © Universidad Europea de Madrid - Universidad privada | email: titula_rep@universidadeuropea.es | All rights reserved

     

     

    Browse

    All of TITULACommunities and collectionsAuthors and advisorsTitlesKeywordsDegreesThis CollectionAuthors and advisorsTitlesKeywordsDegrees

    Information And Help

    Frequently Asked QuestionsSearch projectsContact

    TITULA. Repositorio de Proyectos Fin de titulación

    © Universidad Europea de Madrid - Universidad privada | email: titula_rep@universidadeuropea.es | All rights reserved